L’utilizzo del drone per monitorare le chiome di singoli alberi, di interi boschi oppure di alberi da frutto; aiuterebbe forestali, botanici ed agronomi ad avere una visione dall’alto dello stato di salute della pianta ma anche per individuare punti danneggiati da incendi sorvolando demani forestali e riserve naturali. La potente fotocamera del nostro drone, farebbe apparire la differente colorazione delle foglie, oppure, la caduta delle stesse in determinati punti della chioma rispetto ad altri.

I sensori anti ostacoli, le modalità di volo programmate, consentirebbero di effettuare video panoramici ad alta precisione e perfettamente stabilizzati anche in condizioni di vento (entro i limiti consentiti) e di avvicinarsi alle piante senza rischiare che il velivolo possa urtare ai rami.
Inoltre il nostro drone, è munito di una APP di “Way Point”, (utilizzando parametri regolabili come l’altitudine del drone, la velocità, la direzione, il passo e l’angolo di inclinazione della camera) è possibile programmare i percorsi di volo e mappare i punti di interesse (salvandone le coordinate) e ripetere ciclicamente gli stessi percorsi in momenti successivi, rendendo così possibile il confronto dei cambiamenti intercorsi durante gli intervalli di tempo tra un sopralluogo e quello successivo al fine di adottare eventuali strategie per tutelare l’ambiente.
Mettiamo a disposizione la nostra visiera “Goggles re” (vedi qui) con trasmissione video in FPV per dare la possibilità a terzi, di osservare con i propri occhi le condizioni delle chiome in tempo reale come se ci si trovasse a bordo del drone.